Canali Minisiti ECM

C'è una relazione tra le patologie dell'intestino e malattie cardiache

Cardiologia Redazione DottNet | 07/03/2018 16:04

A rischio infarto chi è affetto da colite ulcerosa e morbo Crohn

C'è un nesso tra le malattie infiammatorie dell'intestino e lo sviluppo di infarto e di altre patologie cardiache. E' quanto emerge da uno studio presentato all'incontro dell'American College of Cardiology che si è tenuto ad Orlando, in Florida. La ricerca, effettuata negli ospedali universitari del Cleveland medical Center, ha coinvolto dati di oltre 22 milioni di pazienti. Gli studiosi hanno analizzato la relazione tra l'infarto del miocardio e le malattie infiammatorie intestinali (tra queste, la Colite ulcerosa e il morbo di Crohn). Secondo quanto emerso gli infarti erano quasi il doppio nei pazienti con questo genere di patologie all'intestino (5,9% rispetto al 3,5% nei pazienti che non le avevano).

E' stato anche scoperto che i tradizionali fattori di rischio per le malattie cardiache (come l'ipertensione, il diabete e il fumo) erano più diffusi nei pazienti con infiammazioni intestinali. Chi aveva questo genere di patologie e questi fattori di rischio aveva il 23% di probabilità in più di avere un infarto. "Negli Stati Uniti oltre 3 milioni di persone (circa l'1,2% della popolazione) soffrono di malattie infiammatorie dell'intestino. Un gran numero di loro può avere una malattia cardiaca che non è stata controllata. La nostra speranza è che il nostro studio incoraggi un numero maggiore di medici a far sottoporre allo screening per le malattie cardiache questi pazienti", spiega Muhammad Panhwar, uno dei ricercatori dello studio.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing